Moneyline odds, conosciute anche come quote americane, sono probabilmente le meno note per chi vive al di fuori del Nord America. E a prima vista appaiono anche un po’confuse. E’ comunque bene conoscerle, soprattutto se si è soliti guardare trasmissioni televisive americane in cui si parla di sport e scommesse, può certamente aiutare a capire meglio i discorsi affrontati. Vediamo allora come convertirle nelle rispettive probabilità implicite.
Esistono due tipi di moneyline.
Le prime sono espresse con un “meno”, del tipo – 120. Cosa significa esattamente questo?
Beh, è in pratica come dire che per vincere 100 devi scommettere 120. Ovvero se punti 120 su quel risultato, ricevi un profitto di 100.
L’ altro tipo è rappresentato dal “più”, del tipo + 180.
Che significa che se scommetti 100 puoi vincere 180.
Come convertirle nelle loro probabilità implicite?
Per le quote moneyline rappresentate da un “meno” seguiamo il seguente calcolo.
( – (meno moneyline odds)) |
|
( – (meno moneyline odds)) + 100) |
Prendiamo l’ esempio di moneyline a -120.
Probabilità implicita |
= |
(- (-120) / ((- (-120)) + 100) |
Probabilità implicita |
= |
120 / (120 + 100) |
Probabilità implicita |
= |
120 / 220 |
Probabilità implicita |
= |
0.545 |
Moltiplicando per 100 otteniamo la probabilità implicita del 54,4%
Ora il calcolo per le quote rappresentate dal “più”:
100 diviso per (più moneyline odds + 100)
Prendiamo il nostro esempio di quote moneyline a +180
Probabilità implicita |
= |
100 / (180 + 100) |
Probabilità implicita |
= |
100 / 280 |
Probabilità implicita |
= |
0.357 |
Moltiplicando per 100, otteniamo la probabilità implicita in percentuale di 35.7%